Progettazione
CASA GREEN 2030
Il Decreto Legislativo 48/2020 in materia di prestazione energetica nell'edilizia ed efficienza energetica ha recentemente introdotto una nuova definizione di impianto termico che sostituisce la precedente (DL 192/2005) ed è così formulata:
“impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione.
Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate”. Ciò significa che, a partire dal 2020, non vige più il limite di potenza minima e può essere considerato qualsiasi vettore energetico di alimentazione (gpl, elettrico, metano, pellet, legna, biomassa).
Si amplia, quindi, la tipologia di macchine per le quali è necessario predisporre interventi di manutenzione ed efficientamento energetico, la targatura e redigere il libretto d'Impianto.
Oltre al suddetto Decreto, che promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, la principale normativa di riferimento per gli impianti termici è il DM 37/08 che prevede disposizioni in materia di attività di installazione, trasformazione e ampliamento degli impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali.
Quest'ultimo, in particolare, fornisce le indicazioni per la progettazione di tali attività secondo alcune regole precise:
Il progetto dell’impianto termico è parte integrante del servizio di installazione, modifica o nuova realizzazione ed è obbligatorio per tutti i nuovi impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze.
Il documento definitivo è depositato presso lo sportello unico per l'edilizia del comune in cui deve essere realizzato l'impianto e viene seguito, a completamento dei lavori e previa effettuazione delle verifiche previste, comprese quelle di funzionalità dell'impianto, dalla dichiarazione di conformità e dall'attestazione di collaudo ove previsto
CPL Project Engineering S.r.l. è in grado di offrire un servizio di progettazione sia per impianti standard sia per sistemi su misura, grazie all'esperienza e professionalità dei suoi tecnici.
Per ottenere un risultato adeguato alle esigenze di ogni singola azienda è, infatti, fondamentale saper:
Solo tenendo in considerazione questi elementi è possibile redigere un progetto per un impianto termico completo e che soddisfi le necessità di comfort e performance dei diversi contesti industriali.
P. IVA 04512380231
REA VR-426670
CAPITALE SOCIALE EURO 100.000
Privacy policy - Cookie policy - Sito creato da register.it